Dipartimento di Matematica
SCUOLA INTERATENEO DI SPECIALIZZAZIONE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA (SIS) E DIPARTIMENTO DI MATEMATICA
in collaborazione con: Texas Instruments

I CONVEGNO NAZIONALE SIS
INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO

Presentazione del convegno

Le Scuole di Specializzazione per insegnanti (SIS) costituiscono, per loro natura, un ponte tra la scuola e l'Università, essendo volte alla formazione degli insegnanti sotto un profilo professionalizzante.

Le Scuole di Specializzazione si trovano oggi, in un momento di cambiamento a tutti i livelli scolari, a riflettere sull'esperienza accumulata in questi quattro anni, alla luce della formazione professionale che si richiede per i futuri insegnanti, della struttura della scuola, delle metodologie e dei contenuti di corsi e laboratori e della ricaduta che questa formazione può avere a livello dell'insegnamento secondario.

Il convegno "La formazione degli insegnanti: approccio didattico con le nuove tecnologie", promosso dalla Scuola di Specializzazione del Piemonte, intende essere un'occasione di riflessione per l'indirizzo fisico-matematico-informatico, sull'esperienza di formazione accumulata al suo interno e sui collegamenti con l'esterno.

All'interno dei laboratori dell'indirizzo, infatti, sono stati messi a punto percorsi didattici finalizzati all'insegnamento disciplinare e all'acquisizione di metodologie di lavoro volte a fornire un supporto valido agli specializzandi per la loro attuale e futura attività nell'ambito del processo di insegnamento-apprendimento.

All'esterno, intendiamo porre l'attenzione sul fatto che la SIS da una parte può costituire, per i docenti accoglienti, un'occasione di formazione e di aggiornamento, non solo attraverso l'esperienza del tirocinio, ma anche tramite la relazione diretta con la Scuola di Specializzazione ed i docenti in essa operanti, dall'altra parte, può avere una significativa ricaduta sulla didattica laddove gli elementi qualificanti della formazione professionale della Scuola passano nell'attività di insegnamento di tutor e specializzandi,

Il convegno che abbiamo organizzato è aperto a un'utenza che opera nelle SIS direttamente o indirettamente a tutti i livelli: docenti universitari, supervisori, tutor, docenti di scuola secondaria, specializzandi e studenti, come momento di confronto dell'indirizzo fisico-matematico-informatico, (che non esclude elementi di raccordo e di collegamento con altri indirizzi), volto a considerare l'utilizzo delle tecnologie per la didattica (nella SIS e nella scuola superiore) come strumenti per insegnare la disciplina attraverso metodologie che hanno visto gli albori una ventina di anni fa con il Piano Nazionale Informatica e si sono evolute nel tempo non solo per l'apporto strumentale, ma anche in quanto hanno fornito occasioni di ripensamento per la disciplina stessa.

Ci auguriamo che questo Convegno porti alla discussione elementi nuovi del dibattito nell'ambito della formazione professionale così come in quello della ricerca didattica, fornendo nel contempo un'occasione di confronto fra le esperienze maturate nelle diverse Scuole di Spcializzazione italiane.

Il Comitato scientifico del Convegno



Pagine a cura di Tiziana Armano sisconvegno@dm.unit.it
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2003